Dynamo Camp e Fondazione CDP: a Napoli un impegno congiunto per il benessere dei minori più fragili
Dal 2023, Fondazione Dynamo Camp e Fondazione CDP collaborano per portare la Terapia Ricreativa a Napoli, offrendo gratuitamente attività socio-educative a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e disabilità. Un progetto fortemente voluto per promuovere benessere e sollievo non solo nei giovani partecipanti, ma anche nei loro familiari, coinvolgendo intere comunità e creando reti di sostegno locali.
I risultati raggiunti
A due anni dall’avvio del progetto, giovedì 17 luglio si è tenuto un evento pubblico per raccontare i risultati raggiunti, condividere gli impatti generati sul territorio e rinnovare l’impegno per l’anno successivo. L’incontro, ospitato in uno degli spazi polifunzionali messi a disposizione dal Comune di Napoli, ha visto la partecipazione di Chiara Marciani, Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Serena Porcari, CEO di Fondazione Dynamo Camp ETS, e Francesca Sofia, Direttrice Generale di Fondazione CDP.
In questi due anni, circa 2.000 minori hanno preso parte ai programmi di Terapia Ricreativa, inizialmente ospitati nella Casa della Socialità e oggi stabilmente svolti presso il Centro Giovanile comunale, uno spazio accogliente e facilmente accessibile in grado di ampliare la platea dei beneficiari.
Le attività
Le attività – tra cui musica, teatro, storytelling, laboratori artistici e sensoriali, hip hop – sono progettate secondo il metodo Dynamo, che valorizza le capacità di ciascun bambino attraverso il divertimento e la sfida positiva. Il progetto non si limita a offrire occasioni di gioco, ma interviene concretamente sulla qualità della vita, generando un impatto positivo sulle famiglie e favorendo la creazione di opportunità professionali per operatori specializzati sul territorio.
Valori condivisi
L’iniziativa è resa possibile grazie alla sinergia tra Dynamo Camp, Fondazione CDP e Comune di Napoli, che ha garantito spazi, supporto istituzionale e un forte radicamento nella comunità. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di consolidare una presenza stabile di Dynamo a Napoli e replicare questo modello anche in altri territori, con una particolare attenzione al Mezzogiorno.
“Siamo orgogliosi di essere accanto a bambini e famiglie che affrontano ogni giorno grandi difficoltà. Grazie a Fondazione CDP e al Comune per aver reso possibile questo percorso di cura innovativo. Il nostro impegno è proseguire insieme” – Serena Porcari, CEO Fondazione Dynamo Camp
“Un progetto nato dalla condivisione di valori e visione. Siamo convinti che l’alleanza tra realtà pubbliche e private sia la chiave per portare benessere dove ce n’è più bisogno” – Francesca Sofia, Direttrice Generale Fondazione CDP