Se vuoi lavorare in Dynamo Camp puoi consultare le posizioni aperte che trovi in questa pagina.
Per inviare una candidatura spontanea, invece, invia il tuo CV e una lettera motivazionale compilando questo form dedicato.
FAQ
Assolutamente sì. Dynamo Camp è un Ente del Terzo Settore pertanto le donazioni effettuate a suo sostegno sono deducibili, anche nel caso specifico dei regali solidali.
Secondo l’art. 83 D.lgs. 117/2017 i benefici fiscali previsti sono:
1. Persone fisiche: dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si può detrarre un importo pari al 30% della donazione in denaro o in natura, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite sistemi di pagamento tracciabili.
2. Persone fisiche e giuridiche: le donazioni in denaro o in natura sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
Le due agevolazioni non sono cumulabili né tra loro né con altra agevolazione fiscale prevista a titolo di detrazione o di deduzione di imposta da altre disposizioni di legge a fronte delle medesime erogazioni.
Se vuoi sostenere Dynamo Camp in occasione del Natale ma alla data odierna i tempi di spedizione risultano stretti per ricevere i regali solidali in tempo per le feste, è possibile effettuare un’erogazione liberale a sostegno di Dynamo Camp accompagnata da una lettera.
In aggiunta se lo desideri, possiamo inserire la tua azienda nella mailing list e l’anno prossimo sarai contattato non appena la campagna di Natale Dynamo sarà aperta.
Modalità, costi e tempi di spedizione variano in base allo specifico regalo solidale. Per i dettagli è possibile fare riferimento alla pagina del sito istituzionale dedicata al Natale, oppure contattare l’ufficio donazioni Dynamo Camp. Il nostro staff sarà felice di rispondere alle vostre domande.
Assolutamente sì. Associazione Dynamo Camp ETS rilascia d’ufficio dichiarazione di ricevuta, con riportato il nome dell’azienda, la data di accredito della somma ricevuta e l’importo della donazione. Tuttavia è importante sapere che ai fini fiscali fa fede la nota contabile dell’avvenuto bonifico o la ricevuta della Carta di Credito.
Ci sono diverse modalità per effettuare una donazione a Dynamo Camp in occasione del Natale:
– Bonifico bancario Fondazione Dynamo Camp ETS – Banca Intesa Sanpaolo S.p.A Piazza Paolo Ferrari 10, 20121 – Milano IBAN IT29 A030 6909 6061 0000 0005 639
– bollettino postale: versamento su c/c postale N. 80907116 a favore di Fondazione Dynamo Camp ETS
Le donazioni effettuate dalle aziende in occasione del Natale contribuiscono in maniera significativa a sostenere le vacanze dei bambini e dei ragazzi malati al Camp, le attività di Terapia Ricreativa negli ospedali, nelle associazioni di patologia e nelle case famiglia del territorio nazionale e i progetti speciali di Dynamo Camp.
È possibile scoprire come Dynamo Camp utilizza i propri fondi leggendo il bilancio sociale o partecipando all’Open Day la prima Domenica di ottobre. Inoltre, siamo lieti di effettuare visite e sopralluoghi al Camp con le aziende sostenitrici.
Con la tua azienda a Natale puoi sostenere Dynamo Camp scegliendo i regali solidali Dynamo come omaggio per dipendenti, clienti o fornitori, oppure attraverso una donazione “sostitutiva” dei regali di Natale, testimoniata attraverso l’invio di lettere personalizzate.
Sì: i contributi del 2×1000, 5×1000 e 8×1000 hanno finalità differenti e supportano rispettivamente Enti politici, di utilità sociale e religiosi: nessuno dei tre ne esclude altri.
Per questo si possono destinare tutti separatamente e in nessun caso sono previsti oneri aggiuntivi per i contribuenti.
Sostenere la causa di Dynamo Camp attraverso il 5×1000 è semplicissimo. È sufficiente firmare nell’apposito riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel Runts di cui all’Art. 46, C.1, del D.Lgs. 3 Luglio 2017 n. 117”, specificando il Codice Fiscale di Fondazione Dynamo Camp ETS (900 402 404 76) nello spazio sotto la firma.
Assolutamente si: basta consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nel CU in busta chiusa, con la scritta “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF” con indicazione di nome, cognome e Codice Fiscale di Fondazione Dynamo Camp ETS (90040240476).
La possibilità di destinare il 5×1000 delle proprie tasse ad uno specifico Ente del Terzo Settore è valida per tutte le persone fisiche che pagano l’IRPEF.
Si può destinare attraverso la dichiarazione dei redditi, sia da dipendente che da lavoratore autonomo, oppure consegnando la scheda integrativa contenuta nel CUD al commercialista o ad un ufficio postale.
No. Il 5×1000 è una frazione dell’imposta sul reddito (IRPEF): per il contribuente non comporta alcun costo nè alcun tipo di spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare il 5×1000, quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato.
Stabilita dalla Legge Finanziaria del 2006, il 5×1000 è un particolare tipo di donazione che proviene dall’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – che lo Stato destina alle organizzazioni non profit.
Chiunque presenti la dichiarazione dei redditi può scegliere di destinare la propria quota, pari appunto al 5×1000 dell’IRPEF, a sostegno di enti non profit oppure ad enti che si occupano di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria compilando, con firma e codice fiscale dell’Ente, l’apposita sezione sulla dichiarazione dei redditi.
Il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF, pertanto il 5×1000 non è una reale donazione (non sono infatti previste le agevolazioni fiscali dedicate alle erogazioni liberali).
Ogni anno ti invieremo l’attestazione delle donazioni via e-mail e potrai richiederlo in ogni momento contattando Danila Falsanisi al 375-7375753 oppure via mail, scrivendo a danila.falsanisi@dynamocamp.org.
Il sostegno che Dynamo Camp riceve con le donazioni dei tanti sostenitori come te, ci permette di garantire le attività di Terapia Ricreativa Dynamo durante le sessioni al Camp di Limestre ma non solo. Per poter garantire a sempre più bambini con malattie gravi o croniche e alle loro famiglie un supporto continuativo, le attività si svolgono anche negli Off Camp e nei City Camp. Le strutture in cui svolgiamo le attività sono sicure e completamente accessibili e il personale, staff e volontario, è formato e altamente qualificato. Per conoscere tutti i dettagli delle attività che sosterrai con la tua donazione, puoi consultare il nostro Bilancio Sociale.
È possibile attivare una donazione regolare compilando questo form. Se vuoi richiedere maggiori informazioni o supporto per l’attivazione o la modifica della tua donazione regolare, puoi contattare Daria Coste al 351 8576467 oppure scrivendo una mail a daria.coste@dynamocamp.org.
Dynamo Camp è un Ente del Terzo Settore pertanto le donazioni effettuate a suo sostegno sono deducibili.
Secondo l’art. 83 D.lgs. 117/2017 i benefici fiscali previsti sono:
1. Persone fisiche: dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si può detrarre un importo pari al 30% della donazione in denaro o in natura, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite sistemi di pagamento tracciabili.
2. Persone fisiche e giuridiche: le donazioni in denaro o in natura sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
Le due agevolazioni non sono cumulabili né tra loro né con altra agevolazione fiscale prevista a titolo di detrazione o di deduzione di imposta da altre disposizioni di legge a fronte delle medesime erogazioni.
Per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimenti sulle modalità per donare e sulle donazioni effettuate, è possibile scrivere una mail all’indirizzo web@dynamocamp.org indicando la richiesta e un recapito telefonico per essere ricontattato in caso di bisogno.
Fondazione Dynamo Camp ETS
Via Ximenes 716, loc. Limestre
51028 San Marcello Piteglio (PT)
CODICE FISCALE: 90040240476
Per qualsiasi chiarimento, la nostra referente Lasciti Solidali Valentina Barbaglia è a tua disposizione al numero 349 9219259 o via email a valentina.barbaglia@dynamocamp.org.
La quota disponibile è quella parte del patrimonio di cui il testatore può disporre liberamente, in quanto non riservata per legge agli eredi legittimari. Questa quota può essere destinata, ad esempio, agli Enti del Terzo Settore. I grafici mostrano esempi della quota disponibile in relazione agli eredi con vari gradi di parentela, che sono sempre protetti dalla legge attraverso la quota legittima.
I beneficiari di un testamento possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche, come gli Enti del Terzo Settore. Perché le volontà testamentarie siano valide, è essenziale che il beneficiario sia identificato chiaramente e senza ambiguità al momento dell’apertura del testamento.
La legge stabilisce che chiunque abbia raggiunto la maggiore età e sia capace di intendere e volere può liberamente disporre dei propri beni tramite testamento. Secondo l’articolo 591 del codice civile, non possono redigere un testamento i minorenni, le persone interdette e coloro che non sono in grado di intendere e volere.
Sì, è possibile rivedere o revocare il proprio testamento in qualsiasi momento e per qualsiasi aspetto. Se hai già redatto un testamento e desideri destinare una parte del tuo patrimonio alla Fondazione Dynamo Camp ETS, puoi aggiornare il documento esistente con un’integrazione, seguendo le stesse modalità con cui è stato originariamente redatto.
Per qualsiasi domanda o richiesta di approfondimento, puoi contattare la nostra referente Lasciti Solidali, Valentina Barbaglia, al numero 349 9219259 o tramite email a valentina.barbaglia@dynamocamp.org.
È possibile donare qualsiasi parte della quota disponibile del proprio patrimonio attraverso il lascito testamentario. Ad esempio, è possibile lasciare:
- una somma di denaro, investimenti o azioni
- beni mobili (opere d’arte, gioielli), oppure immobili (case, terreni)
- la polizza vita, nominando Fondazione Dynamo Camp ETS come beneficiario
Le donazioni ricevute tramite lasciti testamentari saranno destinate a sostenere le attività istituzionali della Fondazione Dynamo Camp ETS: le attività di Terapia Ricreativa Dynamo® presso il Camp, negli Off Camp e nei City Camp in sicurezza e con personale altamente qualificato.
È un gesto di immensa generosità che potrà garantire momenti di gioia e spensieratezza a tanti bambini con patologie gravi o croniche, ai loro fratelli e sorelle e ai genitori, che potranno scoprire attimi di serenità che le patologie e le cure spesso non consentono nella vita di tutti i giorni.
Sì, durante la sessione a Dynamo Camp, le terapie necessarie sono somministrate. Il nostro “Club med” composto da medici e infermieri altamente qualificati si assicura che ogni bambino riceva l’assistenza medica di cui ha bisogno, in un ambiente sicuro e protetto.
Le sessioni per soli camper sono programmi di Terapia Ricreativa Dynamo® pensati e strutturati appositamente per bambini e adolescenti affetti da patologie gravi o croniche, sia in terapia, sia in periodo di post ospedalizzazione, che vengono ospiti a Dynamo Camp non accompagnati dai genitori.
Questa tipologia di sessioni sono ripartite in due fasce d’età: 6-12 anni (sessioni bambini) e 13-17 anni (sessioni adolescenti).
Gli obiettivi delle Sessioni per minori non accompagnati sono offrire a bambini e adolescenti affetti da patologie gravi o croniche:
- un periodo di serenità e divertimento in cui essere semplicemente bambini o adolescenti;
- occasioni di confronto e socialità con bambini o adolescenti della stessa fascia d’età;
- un’esperienza volta a ritrovare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità con benefici di lungo periodo.
I programmi famiglia di Dynamo Camp sono principalmente rivolti a famiglie con minori affetti da patologie neurologiche complesse e hanno la durata di un weekend lungo. Le famiglie sono accolte a Dynamo Camp il venerdì mattina, per vivere una vacanza di Terapia Ricreativa che ha come obiettivo spensieratezza e divertimento.
Le attività a Dynamo Camp sono rivolte a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
La partecipazione al Camp è totalmente gratuita e si accede tramite una lista di attesa. Per inviare la tua richiesta di partecipazione clicca qui.
Dynamo Camp è un Ente del Terzo Settore, pertanto le donazioni sono deducibili.
Secondo l’art. 83 D.lgs. 117/2017 i benefici fiscali previsti sono:
1. Persone fisiche: dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si può detrarre un importo pari al 30% della donazione in denaro o in natura, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite sistemi di pagamento tracciabili.
2. Persone fisiche e giuridiche: le donazioni in denaro o in natura sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
Le due agevolazioni non sono cumulabili né tra loro né con altra agevolazione fiscale prevista a titolo di detrazione o di deduzione di imposta da altre disposizioni di legge a fronte delle medesime erogazioni.
Per l’azienda partner sostenere Dynamo Camp nel medio o lungo periodo significa:
– Condividere i valori alla base della missione di Dynamo Camp e divulgarli nella propria azienda.
– Canalizzare risorse e sforzi su un progetto sociale cui l’azienda partecipa attivamente.
– Visibilità e possibilità di influenzare in modo collaborativo e positivo il progetto specifico che si intende sostenere.
– Coinvolgere i dipendenti e gli stakeholder nel progetto abbracciato dall’azienda.
– Creare spirito di squadra dentro e fuori l’azienda.
– Ricevere menzione e riconoscimento del sostegno nel Bilancio di Missione di Dynamo Camp, nella sua newsletter, sui suoi canali social.
– Miglioramento dell’immagine sociale
– Godere di benefici fiscali rispetto alle donazioni effettuate secondo i termini di legge.
Un ‘azienda può contribuire a sostenere Dynamo Camp attraverso diverse forme di volontariato, quali:
– Volontariato in sessione con i bambini presso Dynamo Camp, secondo l’iter istituzionale;
– Volontariato presso l’ufficio raccolta fondi di Milano – in base al periodo dell’anno e alle campagne.
– Volontariato presso la struttura del Camp attraverso lavori utili– in base al periodo dell’anno e alle esigenze del Camp. E’ un tipo di volontariato che non si può effettuare in via estemporanea e singolarmente, bensì deve essere organizzato in gruppi e con la Direzione.
Assolutamente si; le donazioni di beni materiali (o donazioni in kind) sono un supporto prezioso per Dynamo Camp. Tuttavia è necessario contattare Nunzia, la referente della suddetta area, per un’opportuna valutazione della fornitura gratuita di beni materiali rispetto alle esigenze concrete di Dynamo Camp, via mail scrivendo a nunzia.sciavarrello@dynamocamp.org oppure telefonicamente allo 02 80629.41 oppure al 335 8148187.
Assolutamente si; per Dynamo Camp tutte le donazioni sono preziose ed è felice di collaborare con piccole e medie imprese, desiderose di impegnarsi sempre nell’ottica di Bene Comune.
Le donazioni delle aziende contribuiscono in maniera significativa a sostenere le vacanze dei bambini e dei ragazzi malati, le diverse attività di Terapia Ricreativa e i progetti speciali di Dynamo Camp.
Dynamo è molto lieta di effettuare visite e sopralluoghi al Camp con i propri donatori.
1 – Donazioni in denaro, ovvero sostegno finanziario;
2 – donazioni di beni materiali o servizi;
3 – volontariato aziendale e coinvolgimento dei dipendenti;
4 – utilizzo delle strutture di Dynamo Camp, attraverso Dynamo Academy Impresa Sociale;
5 – diventare partner