Crescere con Cura: approccio integrato per il benessere dei bambini oncologici

Grazie al finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica, nell’estate 2025 Dynamo Camp ha accolto bambini e ragazzi con patologie oncologiche nelle sessioni residenziali a loro dedicate, realizzate nell’ambito del progetto Crescere con Cura: approccio integrato per il benessere dei bambini oncologici.

Il progetto

Il progetto, coordinato da Dynamo Camp come capofila e sviluppato insieme a partner di rilevanza nazionaleLega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Milano, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Associazione Genitori Insieme – nasce per rispondere ai bisogni complessi dei bambini e ragazzi con patologie oncologiche e delle loro famiglie. L’iniziativa unisce sostegno psicologico, segretariato sociale e attività ludico-ricreative, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita dei piccoli pazienti e di chi se ne prende cura.

Durante le sei sessioni residenziali dedicate ai minori oncologici, organizzate presso il Camp di San Marcello Piteglio, sono stati ospitati 312 bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei, tra cui Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Lettonia e Cipro. Molti di loro affrontano percorsi complessi legati a leucemie e linfomi, ma al Camp hanno potuto vivere una settimana di spensieratezza, gioco e nuove amicizie, in un ambiente sicuro, accogliente e non giudicante. Grazie al progetto Crescere con Cura, Dynamo Camp offre a bambini e ragazzi con malattie oncologiche non solo un momento di sollievo, ma un’esperienza trasformativa che favorisce la scoperta delle proprie risorse interiori, il rafforzamento della fiducia in sé stessi e la gioia di sentirsi, ancora una volta, semplicemente bambini.

logo progetto crescere con cura

Una giornata al Camp

Ogni giornata è stata scandita dalla Terapia Ricreativa Dynamo®, approccio che mette al centro le potenzialità e il benessere psico-fisico dei partecipanti. I più piccoli hanno sperimentato attività artistiche, sportive e creative a rotazione, per stimolare curiosità, autonomia e nuove capacità, mentre gli adolescenti hanno seguito percorsi continuativi, progettati per approfondire interessi specifici e sviluppare competenze. Questi ultimi si sono conclusi con spettacoli e mostre finali che hanno valorizzato il lavoro e l’impegno della settimana. A fare da filo conduttore è stata l’animazione, che per i bambini ha reso ogni esperienza

Sentirsi accolti

Tra i momenti più intensi, la serata intorno al falò ha permesso ai bambini e ragazzi di condividere i propri desideri. Luca (nome di fantasia), 8 anni, alla sua prima sessione, ha espresso il suo con semplicità e profondità: «Vorrei tornare al Camp, ma solo insieme alla mia casetta». Un pensiero che racchiude lo spirito di Dynamo: sentirsi accolti, sostenuti e parte di una comunità che valorizza le potenzialità di ciascuno, prima ancora delle fragilità.


Tutto questo è stato possibile grazie al progetto Crescere con Cura e al finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica. Insieme ai partner di progetto, questo sostegno ha reso concreto un modello integrato di sostegno e inclusione per i bambini oncologici e le loro famiglie.

Il sorriso di
Dynamo Camp
viaggia anche
via mail.

Iscriviti al DYARIO, la nostra newsletter mensile.
Iscrizione alla newsletter di Dynamo Camp