Baker Hughes rinnova il suo sostegno a Dynamo Camp: un’alleanza di lungo periodo fondata su valori condivisi, inclusione e impegno sociale
Sostenere un progetto significa credere nel suo impatto. Farlo con continuità e convinzione, come Baker Hughes, significa condividerne profondamente i valori e accompagnarne la crescita nel tempo.
Partner storico di Dynamo Camp dal 2010, Baker Hughes ha rinnovato il proprio impegno fino al 2027, confermando una Corporate Partnership che unisce sostegno economico, volontariato d’impresa e condivisione di competenze.
Impegno rinnovato fino al 2027
La notizia del rinnovo è stata annunciata il 13 dicembre 2024 al Camp di Limestre, durante il consueto appuntamento annuale di fine anno che, da oltre 10 anni, coinvolge centinaia di dipendenti Baker Hughes in un’attività di team building progettata insieme a Dynamo Academy. Un momento speciale in cui i valori di attenzione alla persona, inclusione e collaborazione prendono forma concreta attraverso l’esperienza diretta e il lavoro di squadra.
“Siamo orgogliosi di prolungare questo rapporto di collaborazione con Dynamo Camp, non solo per i valori e gli obiettivi comuni, ma come parte del nostro impegno verso le persone e il territorio in cui operiamo”, ha dichiarato Paolo Noccioni, Presidente di Nuovo Pignone, Baker Hughes. “Questa partnership si allinea perfettamente sia con la nostra strategia di sostenibilità – fondata sui pilastri principi, pianeta e persone – che con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare con il terzo, riguardante la salute e il benessere.”
Grazie a questo rinnovato impegno, Baker Hughes continuerà a sostenere uno dei progetti più coinvolgenti di Dynamo Camp: il laboratorio di Teatro. Uno spazio in cui bambini e ragazzi possono esprimersi liberamente, riscoprendo le proprie potenzialità attraverso la magia della scena. Un piccolo, grande passo in più in termini di risorse che si traduce in nuove possibilità per i nostri beneficiari.
Negli anni, la partnership ha dato vita a tante iniziative: dal volontariato aziendale alle donazioni, dalla partecipazione alla 2 Milioni di Km Challenge – che ha coinvolto 280 dipendenti in tutto il mondo – fino al contributo alla riqualificazione energetica di una delle strutture del Camp.
Un impegno concreto, che guarda lontano. Perché quando la vera cura è ridere, ogni chilometro percorso insieme fa la differenza.