Crescere con cura: un anno di rete, confronto e crescita condivisa

Lunedì 10 novembre 2025, presso il Dynamo City Camp di Milano, si è tenuto l’incontro tra i partner del progetto “Crescere con Cura”, a un anno dall’avvio delle attività.

Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura a valere sul Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica, crea un approccio integrato e innovativo per il benessere dei bambini oncologici e nasce per rispondere ai bisogni complessi dei bambini e ragazzi con patologie onco-ematologiche e delle loro famiglie. L’iniziativa unisce sostegno psicologico, segretariato sociale e attività ludico-ricreative, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita dei piccoli pazienti e di chi se ne prende cura.

Si conferma così un percorso strutturato e strategico di collaborazione tra enti del Terzo Settore, nell’ambito di un progetto che mette in rete esperienze e competenze diverse per offrire un sostegno sempre più completo alle famiglie.

È stato un momento importante per ritrovarsi di persona, condividere i risultati raggiunti e riflettere insieme su quanto la rete stia diventando, giorno dopo giorno, un punto di riferimento per le famiglie con bambini affetti da patologie onco-ematologiche.

Le attività dei partner, da Dynamo Camp a Casa Ronald McDonald Italia ETS, LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Genitori Insieme, stanno procedendo in modo solido e sinergico: sessioni di Terapia Ricreativa, percorsi di pet e musicoterapia, arte terapia in reparto, piattaforme di supporto psicologico online e nuovi momenti formativi condivisi. Questa varietà di interventi consente non solo di sostenere direttamente i bambini, ma anche di creare uno spazio di ascolto e confronto con le famiglie, rendendo possibile rilevare bisogni nuovi e inattesi. Durante il confronto sono infatti emersi aspetti particolarmente rilevanti legati ai caregiver e ai siblings, a conferma di quanto sia importante mantenere vivo il dialogo con le famiglie anche dopo la malattia.

Le informazioni raccolte e le osservazioni emerse verranno capitalizzate per orientare e arricchire i progetti futuri, così da rendere gli interventi ancora più mirati, inclusivi e sostenibili.

Il progetto continua così a essere un laboratorio di collaborazione e innovazione sociale, dove le competenze di ciascun partner si intrecciano per costruire risposte sempre più mirate e inclusive.

Un grazie a tutti i partner e ai team coinvolti per il loro impegno quotidiano e per la capacità di trasformare la rete in una vera comunità di cura.

Il sorriso di
Dynamo Camp
viaggia anche
via mail.

Iscriviti al DYARIO, la nostra newsletter mensile.
Iscrizione alla newsletter di Dynamo Camp