“Ho imparato ad apprezzare la vita così come ci viene data” (una ragazza)
Dynamo Camp nasce dal sogno di Paul Newman secondo cui tutti i bambini hanno diritto alla felicità e ad essere semplicemente bambini.
Da questo sogno è stata fondata SeriousFun Children’s Network: associazione internazionale di cui Dynamo Camp è parte, che ad oggi ha raggiunto oltre 400.000 bambini affetti da patologie gravi e croniche in 50 paesi nei 5 continenti.
Ogni anno in Italia sono oltre 10.000 i minori colpiti da patologie gravi o croniche, che a causa dell’ospedalizzazione o di cure invasive perdono la serenità e la spensieratezza dell’infanzia.
Nella convinzione che la felicità è un diritto, Fondazione Dyamo Camp Onlus ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita di questi bambini e delle loro famiglie.
Dalla nascita della Onlus, il numero di bambini ospitati a Dynamo Camp e raggiunti negli ospedali con i Dynamo Programs è cresciuto costantemente.
E’ stato possibile grazie alle persone che hanno scelto di sostenere la Terapia Ricreativa Dynamo, ma i bambini malati che meritano un futuro di felicità sono ancora tanti.
In Italia la pratica del testamento è poco diffusa. Le motivazioni sono diverse: paura, scaramanzia, l’idea che abbia senso soltanto per chi dispone di un vasto patrimonio o non ha a fianco persone care.
Il testamento, invece, è un atto supremo di libertà e di responsabilità, perché permette di disporre del nostro patrimonio e di lasciare i nostri beni assegnandoli in eredità ai diversi eredi e/o legatari. La legge, in ogni caso, tutela i diritti degli eredi legittimari: coniuge, figli o loro discendenti e, in caso di assenza di quest’ultimi, genitori o altri ascendenti.
Il testamento è l’unico strumento che permette di continuare ad aiutare gli altri e di lasciare un lascito ad una onlus, come Dynamo Camp.
La legge italiana stabilisce le quote disponibili e non disponibili di un patrimonio.
La quota disponibile varia in base al numero e alla tipologia dei legittimari ed è la parte del patrimonio di cui il testatore può disporre liberamente, anche scegliendo di sostenere la causa di Fondazione Dynamo Camp Onlus.
titoli, azioni, fondi di investimento, etc;
come un appartamento, un terreno, un fabbricato etc;
come arredi, gioielli, opere d’arte;
(in assenza di eredi legittimari).
Il testamento può essere annullato o sostituito in qualsiasi momento, in quest’ultimo caso producendone uno nuovo in cui è specificata la revoca del testamento precedente. Il testamento produce i suoi effetti solo al momento dell’apertura della successione.
Un lascito nel testamento a favore di Fondazione Dynamo Camp Onlus è un gesto di meravigliosa generosità che ti permetterà di sostenere bambini e ragazzi malati anche in futuro, per sempre.
Qualsiasi lascito, anche di piccola entità, in qualsiasi testamento è importantissimo. Grazie al tuo lascito, Fondazione Dynamo Camp Onlus in futuro potrà sostenere i progetti esistenti, implementarli e crearne nuovi. In particolare donare il tuo lascito nel testamento a Dynamo Camp aiuterà ad:
ospitati a Dynamo Camp nelle sessioni per minori non accompagnati;
nei programmi dedicati all’intero nucleo familiare;
a Dynamo Camp;
attraversino i Dynamo Programs;
dedicati a bambini con patologie complesse.
Se ti interessa destinare un lascito a Fondazione Dynamo Camp Onlus o saperne di più, puoi contattarci.
Possiamo inviarti maggiori informazioni sulle nostre attività, organizzare una visita al Camp o un incontro per scegliere insieme un progetto particolare da sostenere. Se lo vorrai, potremo metterti in contatto con il nostro notaio.
Hai bisogno di maggiori informazioni e dettagli?
Chiama Valentina Puglisi allo 02/8062949 o scrivi a valentina.puglisi@dynamocamp.org
Ogni persona maggiorenne può fare testamento, ad eccezione di coloro che sono incapaci di intendere e di volere e degli interdetti per infermità mentale. Si tratta solo di individuare la modalità di testamento migliore per ciascuno.
Perché la legge tutela gli interessi degli eredi legittimari (coniuge, figli e discendenti e in assenza di figli o discendenti gli ascendenti), ma lascia al testatore la libertà di destinare a chi desidera la parte restante del patrimonio, la cosiddetta quota disponibile.
In assenza di testamento, i beni vengono devoluti agli eredi legittimi, nella misura e secondo le quote stabilite dalla legge in base alla presenza o meno e al concorso delle diverse categorie di tali eredi che sono: il coniuge, i figli o i loro discendenti, i genitori o gli altri ascendenti, i fratelli o i loro discendenti. In assenza delle predette categorie di eredi legittimi, la successione si apre a favore dei parenti più prossimi senza distinzioni di linea (materna o paterna) fino al 6° grado; in mancanza di parenti entro il 6° grado l’eredità è devoluta allo Stato.
Sì, perché fare testamento è una scelta di libertà che tutti noi possiamo compiere.
Qualsiasi lascito, anche di piccola entità, in qualsiasi testamento, per Dynamo Camp è importante, in quanto contribuisce a sostenere le attività di Terapia Ricreativa Dynamo rivolte a bambini e i ragazzi affetti da patologie gravi o croniche.
No, si può scegliere di redigere un testamento olografo senza l’ausilio o la presenza di un notaio. Tuttavia consigliamo di rivolgersi a un professionista, in particolare un notaio, essendo molto importante compilarlo secondo le regole previste dalla legge e conservarlo in un luogo sicuro. È, inoltre, consigliabile consegnarne una copia a una persona di fiducia e depositarne un’altra presso uno studio notarile. È comunque consigliabile avvalersi della consulenza di un professionista, in particolare per il calcolo della quota disponibile, ovvero la quota del patrimonio di cui il testatore può disporre liberamente.
In generale non è possibile disporre dell’intero patrimonio nel testamento. La legge italiana infatti stabilisce le quote disponibili e non disponibili di un patrimonio. La quota non disponibile, ovvero la legittima, è riservata per legge agli eredi legittimari: coniuge, figli o loro discendenti e, in assenza di quest’ultimi, i genitori o altri ascendenti.
La quota disponibile varia in base al numero e alla tipologia dei legittimari ed è la parte del patrimonio di cui il testatore può disporre liberamente, anche scegliendo di sostenere la causa di Fondazione Dynamo Camp Onlus.
Calcolo della quota disponibile.
Casi più frequenti: nella pagina vecchia (è stata rivista all’inizio di quest’anno) c’erano dei grafici che sono spariti, sono a pagina 22 della brochure, io li metterei qui.
Sostanzialmente i tipi di testamento sono 2.
Testamento Olografo: la persona scrive direttamente il proprio testamento, che deve essere compilato integralmente a mano di proprio pugno e riportare data e firma. Si consiglia di scrivere 3 copie del testamento: una depositata presso un notaio, una consegnata a una persona di fiducia e una conservata in luogo sicuro.
Testamento Pubblico: la persona che fa testamento manifesta la propria volontà presso un notaio, in presenza di 2 testimoni e il notaio conserva una copia del testamento. Questa modalità di testamento è spesso scelta da chi, a causa di problemi fisici, non è in grado di firmare ma può comunicare in modi diversi al notaio la propria volontà in merito al patrimonio.
È possibile lasciare ad Associazione Dynamo Camp Onlus:
Sì, è possibile fare testamento per dare disposizioni solo di una parte dei propri beni.
È sempre fondamentale che non ci sia una lesione della legittima, ovvero che la quota riservata ai legittimari venga rispettata.
La quota disponibile dipende dal numero e della tipologia dei legittimari, ovvero i soggetti che la legge tutela al di là della volontà del testatore (coniuge, figli o, in loro assenza, i genitori). In caso di assenza di eredi legittimari, il lascito può essere dell’intero patrimonio. Anche in presenza di eredi legittimari il lascito può essere dell’intero patrimonio, ma i legittimari (coniuge, figli o loro discendenti) potranno agire nei confronti di Dynamo Camp per ottenere la quota di eredità che la legge riserva loro (quota di legittima).
È sufficiente menzionare Fondazione Dynamo Camp Onlus nel testamento, specificando quali beni e quale quota del patrimonio si vuole destinare. È fondamentale riportare nel testamento la corretta denominazione dell’Ente, ovvero: Fondazione Dynamo Camp Onlus. È consigliabile prendere contatti con l’Ufficio Lasciti di Dynamo per segnalarne l’inserimento tra i beneficiari del testamento e con un notaio (il nostro Ufficio può consigliarvi un notaio di fiducia). Si ricorda che il testamento è revocabile e modificabile in qualsiasi momento.
In base al D.Lgs. n.460 del 4/12/1997 qualsiasi lascito, piccolo o grande che sia, ad una Onlus non è gravato da alcuna tassa di successione.
No, perché il testamento è un atto personale e unilaterale. Può redigere il testamento uno solo dei due coniugi se l’altro non lo desidera, oppure ciascun coniuge deve redigere un proprio documento.
Il testamento può essere annullato o sostituito in qualsiasi momento, in quest’ultimo caso producendone uno nuovo in cui è specificata la revoca del testamento precedente. Il testamento produce i suoi effetti solo al momento dell’apertura della successione.
È possibile indicare Dynamo Camp quale beneficiario dell’Assicurazione sulla vita senza necessità di redigere un testamento. È sufficiente indicare il nome della Fondazione al momento della stipula della polizza. Il beneficiario può essere cambiato in qualsiasi momento. Il premio dell’assicurazione non rientra nel patrimonio ereditario, né si computa per formare la quota degli eredi legittimari, pertanto la persona può lasciarlo a chi più desidera, senza alcun vincolo.
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) dovuto dal datore di lavoro può essere destinato a Dynamo Camp soltanto nel caso in cui non vi siano eredi quali coniuge, figli e parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo.
Tutti i mesi, in anteprima, le storie e le iniziative di Dynamo Camp