Ogni anno sono circa 40 i bambini che subiscono un trapianto renale in Italia.
Il trapianto renale è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un rene malato o danneggiato con uno sano, proveniente da un donatore. Esistono due tipi di trapianto renale: quello da donatore vivente e quello da donatore deceduto.
Il rene è un organo vitale che svolge diverse funzioni importanti nel nostro corpo, tra cui la filtrazione del sangue e la regolazione dell’equilibrio idrico e salino. Quando i reni non funzionano correttamente, può verificarsi una malattia renale cronica, che può portare a insufficienza renale terminale. In questa situazione, l’unica opzione di trattamento è il trapianto renale.
Si tratta di un intervento il cui successo è consolidato e nel 2020 il rene è stato l’organo più trapiantato in età pediatrica, rappresentando il 42% dei trapianti totali sui bambini.
Elenco delle patologie ospitate
Quando diventa indispensabile il trapianto renale nei bambini?
Il trapianto renale diventa necessario quando i reni non sono più in grado di svolgere le loro funzioni vitali. Ciò può accadere a causa di malattie renali croniche come l’ipertensione, il diabete o l’insufficienza renale terminale. In alcuni casi, il trapianto renale può essere necessario anche in seguito a un grave danno renale causato da un incidente o una malattia.
A seguito della diagnosi di una malattia renale cronica o insufficienza renale terminale il medico proporrà alla famiglia di iscrivere il bambino o la bambina in una lista di attesa presso un centro trapianti accreditato.
Dopo l’iscrizione inizia la ricerca di un donatore compatibile, sia esso un donatore vivente o deceduto. L’attesa non può protrarsi a lungo in quanto è impossibile vivere a lungo con entrambi i reni gravemente compromessi: in Italia per l’età pediatrica la media di attesa è di circa 1 anno e mezzo per il trapianto di rene.
Una volta individuato il donatore ci sono diversi passaggi da affrontare:
- Esami medici e valutazioni psicologiche per prepararsi all’intervento chirurgico
- Intervento chirurgico per trapiantare il nuovo rene
- Periodo di recupero in ospedale dopo l’intervento chirurgico
- Assunzione di farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto del rene trapiantato
- Seguire una dieta specifica e monitorare regolarmente i livelli di creatinina e altri valori del sangue
- Controlli regolari con il medico per assicurare che il nuovo rene funzioni correttamente.
Come cambia la vita quotidiana dei bambini sottoposti a trapianto renale e delle loro famiglie?
Il trapianto renale può cambiare significativamente la vita delle persone che ne hanno bisogno. Dopo l’intervento chirurgico, i pazienti devono seguire una serie di precauzioni per evitare complicazioni e assicurare che il nuovo rene funzioni correttamente. Ciò include assumere farmaci immunosoppressori per evitare rigetto del rene trapiantato, seguire una dieta specifica e monitorare regolarmente i livelli di creatinina e di altri valori del sangue.
In generale, dopo un trapianto renale, i bambini possono riprendere una vita quasi normale e continuare a svolgere attività quotidiane. Tuttavia, è importante che i pazienti seguano attentamente le istruzioni del medico e che si sottopongano a controlli regolari per assicurare che il loro nuovo rene funzioni correttamente. Per questo motivo è fondamentale il dialogo e la fiducia che si instaura tra il medico e la famiglia, nonché la collaborazione attiva tra i genitori affinché il figlio o la figlia che ha subito un trapianto renale possa affrontare l’operazione al meglio.
In generale, il trapianto renale può essere un’opzione vitale per i bambini con malattie renali croniche o insufficienza renale terminale.
Dynamo Camp offre anche ai bambini che hanno subito un trapianto renale e alle loro famiglie una vacanza gratuita di Terapia Ricreativa
Ogni anno sono migliaia i bambini affetti da patologie gravi o croniche, che rischiano di perdere la serenità della fanciullezza con conseguenze sull’intero nucleo famigliare.
Con l’obiettivo di rispondere a questo bisogno sociale, e di migliorare la Qualità di Vita di queste persone, Dynamo Camp Onlus offre a bambini e adolescenti che hanno subito un trapianto renale, un periodo di vacanza reso unico grazie alle attività di Terapia Ricreativa Dynamo®, volte a rafforzare in loro la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità con benefici di lungo periodo.
L’esperienza al Camp permette a bambini e ragazzi spesso sottoposti a terapie invasive e a lunghi periodi di degenza in ospedale di vivere momenti di divertimento e spensieratezza, di sperimentare la socialità con i coetanei.
Afferma il Dott. Momcilo Jankovic, Responsabile dell’Advisory Board medico di Dynamo Camp:
Il bambino deve ritrovare fiducia nelle sue capacità offuscate e in parte compromesse dalle cure a cui viene sottoposto. La creatività e l’indipendenza che trova a Dynamo Camp gli consente di vivere la malattia con maggior coraggio e determinazione.
Le attività Dynamo per bambini e bambine post-intervento di trapianto renale
I programmi di Terapia Ricreativa Dynamo® sono costituiti da attività e laboratori, che si svolgono con assistenza di staff qualificato presso la struttura di Dynamo Camp, in strutture ospedaliere, associazioni patologia, case famiglia del territorio nazionale e con i Dynamo City Camp a Milano, Roma e Firenze.
Tutte le attività proposte seguono i principi della Terapia Ricreativa, l’approccio scientifico che ispira tutta l’attività di Dynamo Camp.
Consiste nell’affrontare la malattia – e le disabilità ad essa correlate – focalizzandosi sulle capacità e sulle potenzialità dei bambini malati, sperimentate attraverso attività divertenti, inclusive e sfidanti, con l’obiettivo di promuovere fiducia in se stessi e di rinnovare la speranza.
Le attività sono quindi strutturate in modo tale da essere accessibili a tutti i bambini e garantiscono spirito di gruppo, il raggiungimento di obiettivi individuali e si basano su un modello di 6 fasi: sfida, scelta, collaborazione, successo, riflessione, scoperta e divertimento.
Sostieni la nostra mission con un gesto solidale
Puoi fare tanto per aiutarci a raggiungere e ospitare un numero sempre maggiore di bambini con trapianto renale
Puoi fare una donazione singola, attivare una donazione regolare, destinare il tuo 5×1000 a Dynamo Camp e scegliere i regali e le bomboniere sul nostro e-shop solidale.